Scopri con noi IL GUSTO UNICO DI DONARE!
1 Caffè Onlus e Coppa del Nonno unite nel sostegno a Villaggio SOS di Saronno – Società Cooperativa sociale Onlus e Portatori Sani di Sorrisi ODV
Scopri con noi IL GUSTO UNICO DI DONARE!
1 Caffè Onlus e Coppa del Nonno unite nel sostegno a Villaggio SOS di Saronno – Società Cooperativa sociale Onlus e Portatori Sani di Sorrisi ODV
IBAN: IT41 Y030 4801 0000 0000 0095 553
Intestato a: 1 CAFFE’ – ETS
Causale: Il gusto unico di donare
Coppa del Nonno e 1 Caffè Onlus sono unite in IL GUSTO UNICO DI DONARE, un’operazione di Corporate Social Responsibility nata dalla volontà di sostenere due realtà solidali che, con il loro operato, realizzano progetti di inclusività e condivisione: Portatori Sani di Sorrisi ODV e Villaggio SOS di Saronno - Società Cooperativa Sociale Onlus.
Una collaborazione dal forte impatto sociale contraddistinta da valori comuni quali INCLUSIONE, AFFIDABILITÀ, AUTENTICITÀ, FAMIGLIA, PASSIONE, ENERGIA.
Unisciti a noi nella diffusione del gesto del dono: questo mondo può davvero essere un luogo migliore per tutti, soprattutto per chi ne ha più bisogno!
Portatori Sani di Sorrisi ODV è convinta che la diagnosi di una malattia non colpisca solo il bambino/a malato ma tutta la sua famiglia ed è per questo che, attraverso un progetto di turismo sociale accessibile, ha realizzato "DINAMIKO VILLAGE". Questo Villaggio nasce per donare la serenità perduta a queste famiglie, aiutarli a mettere da parte le ansie della lunga degenza e vivere 7 giorni di vacanza connotate da puro divertimento e relax al ritmo di un programma di emozioni senza fiato. Gli spazi sono totalmente accessibili e inclusivi, così come lo è la "DINAMIKO BEACH", un tratto dì spiaggia dotato di una passerella che arriva sino al bagnasciuga con ombrelloni, sedie Job e Tuareg per consentire a persone con disabilità e famiglie vulnerabili di vivere il mare in totale libertà.
Scopri di più su https://www.portatorisanidisorrisi.it
Villaggio SOS di Saronno - Società Cooperativa Sociale Onlus accoglie ed ospita, presso le “CASE SOS”, bambini/e dai 0-13 anni che si trovano in situazioni di fragilità a seguito di maltrattamenti, violenza, abusi e che hanno bisogno di accoglienza, tutela e sostegno. L’obiettivo è, attraverso progetti educativi-assistenziali integrativi, garantire ad ognuno/a di loro una crescita serena, assicurando loro una vita e un futuro basato sull’amore, sul rispetto, connotato da relazioni di fiducia con chi si prende cura di loro e volte a creare la possibilità di (ri)costruire rapporti stabili all’interno del contesto familiare di riferimento. La famiglia rimane il luogo primario di apprendimento e crescita per i bambini: che sia allargata, ristretta, estesa, unipersonale, la famiglia è, soprattutto CASA.
Scopri di più su https://www.sossaronno.it
1 Caffè Onlus è la prima realtà sociale digitale nata per sostenere
le piccole-medie associazioni no profit italiane attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono.
Dal 2011, ogni anno, attraverso la propria piattaforma di crowdfunding, aiuta 52 enti solidali
che promuovono progetti di assistenza in diverse cause sociali.
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo 1 Caffè Onlus
1 Caffè Onlus è una "ONLUS" (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. 460/97), pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
I privati possono:
• dedurre l'erogazione in denaro o in natura per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito nella Legge n. 80 del 14/05/2005);
in alternativa
• detrarre dall'imposta lorda il 19% dell'erogazione fino ad un massimo di euro 2.065,83 (art. 15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86).
Le imprese possono:
• dedurre l'erogazione in denaro o in natura per un importo non superiore al 10% del reddito d'impresa dichiarato, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito nella Legge n. 80 del 14/05/2005);
in alternativa
• dedurre l'erogazione, per un importo non superiore a euro 2.065,83 o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86).
Si ricorda che:
• per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (l'estratto conto bancario o l'estratto conto della carta di credito)
L'inserimento del Codice Fiscale al momento della donazione porterà automaticamente la liberalità in detrazione nel modello Unico o nel 730/740 precompilati.
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’associazione 1Caffè Onlus, con Codice Fiscale 97747130017
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento. L’Associazione 1Caffè Onlus - con sede legale in Via Giovanni Prati n. 2 d – 10121 Torino, C.F. 97747130017, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web.
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento Dati generati dall’accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
Cookies
La pagina web non usa quindi cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti associati ad ip o altre informazioni abbinabili all’Interessato che utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico prima parte ed analitici di terze parti ma senza la possibilità di identificazione dell’Interessato (mascheramento IP) atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso. Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato oltre al legittimo interesse del Titolare
L’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità all'associazione di inviarle newsletter e materiale informativo o inviti a eventi ed iniziative proposte.
Dati connessi alle donazioni effettuate da questa pagina web.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge. I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione. Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente.
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato. I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati. Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo info@1caffe.org. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20210603 del 03 06 2021