SINCRONIE INVIBILI: un’opera partecipativa ideata per 1 Caffè Onlus da PROJECT-TO
Sostieni la nostra mission!
*Con una donazione singola da 50€ potrai partecipare alla Performance live A/V di inaugurazione dell'opera del 31 ottobre dalle 19.30, visitare Paratissima e goderti una light dinner.
SINCRONIE INVIBILI: un’opera partecipativa ideata per 1 Caffè Onlus da PROJECT-TO
Sostieni la nostra mission!
*Con una donazione singola da 50€ potrai partecipare alla Performance live A/V di inaugurazione dell'opera del 31 ottobre dalle 19.30, visitare Paratissima e goderti una light dinner.
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT41 Y030 4801 0000 0000 0095 553
Intestato a: 1 CAFFE' ONLUS
Causale: Donazione a sostegno di SINCRONIE INVISIBILI
1 Caffè Onlus è Main Charity Partner di PARATISSIMA 2025
“Un battito di cuore può diventare arte. Un gesto di dono può trasformarsi in connessione.”
Per la candidatura come Main Charity Partner a Paratissima, 1 Caffè Onlus presenta Sincronie Invisibili, un’opera multimediale generativa ideata in esclusiva per la nostra realtà da Project-TO (Riccardo Mazza & Laura Pol).
Un’opera inedita che nasce dal nostro cuore sociale e si traduce in un’esperienza artistica potente e partecipativa. Attraverso l’utilizzo del battito cardiaco dei visitatori, Sincronie Invisibili trasforma il ritmo individuale in suono, immagine e connessione in tempo reale, in un’esperienza collettiva che rende visibile ciò che normalmente è invisibile: la risonanza umana e il potere del gesto del dono che ci lega.
Il cuore, simbolo universale della vita e dell’emozione, diventa anche metafora del dono, gesto minimo e quotidiano su cui 1 Caffè Onlus fonda da sempre il proprio impegno. Un piccolo gesto, che come un battito, se condiviso, può generare un cambiamento reale. Sincronie Invisibili non è solo un’installazione: è una dichiarazione di intenti, un’opera che unisce arte, tecnologia e impegno sociale, per mostrare che anche nella cultura – come nella solidarietà – nessun gesto è troppo piccolo per fare la differenza.
L’OPERA: SINCRONIE INVISIBILI
Installazione sonora e visiva generativa di Project-TO (Riccardo Mazza & Laura Pol)
Sincronie Invisibili è un’installazione sonora e visiva generativa che trasforma il battito cardiaco umano in un’esperienza artistica collettiva, facendo diventare il pubblico parte di una composizione vivente. Quattro sensori raccolgono i battiti dei visitatori che vengono associati ad archetipi visivi del legame umano – mani che si sfiorano, petali, forme organiche e paesaggi lontani – componendo così una trama audiovisiva che evolve nello spazio espositivo.
Realizzata appositamente per 1 Caffè Onlus, Main Charity Partner della manifestazione, l’opera lega il gesto minimo del dono al cuore: ogni battito richiama la semplicità di un caffè offerto, un atto minimo che unisce e genera connessione e diventa parte di una composizione collettiva che cresce con la partecipazione. All’apertura è prevista una performance generativa che innesca la “prima onda” dell’installazione e invita il pubblico a contribuire, trasformando la sala in un organismo condiviso fatto di ritmo, luce e ascolto. Paratissima è da sempre un luogo dove si incontrano arte contemporanea e sperimentazione. Sincronie Invisibili si inserisce in questo scenario come installazione immersiva e partecipativa che fonde tecnologia, emozione e impegno sociale.
GLI ARTISTI
Project-TO (Riccardo Mazza & Laura Pol)
Project-TO nasce da un’idea di Riccardo Mazza, sperimentatore sonoro e docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, conosciuto in Italia e all’estero per le sue ricerche in psicoacustica e nella spazializzazione del suono, e di Laura Pol, fotografa e videomaker autrice di numerosi lavori nel mondo dell’arte, della cultura e dei musei. È un progetto autoriale di musica elettronica e visiva che si sviluppa dall’interazione tra elementi elettronici e composizioni originali eseguite dal vivo, insieme a visual realizzati in tempo reale durante i live set. Un progetto in continua evoluzione che trasforma lo spazio in cui prende vita, generando ogni volta performance uniche e irripetibili, presentate in festival e manifestazioni artistiche di rilievo in Italia e all’estero.
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo 1 Caffè Onlus
1 Caffè Onlus è una Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. 460/97) iscritta alla Anagrafe Regionale delle Onlus al n.2018/8134. Pertanto, i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Per le persone fisiche, ogni donazione è:
• detraibile dall’imposta lorda Irpef per un importo pari al 30% della donazione effettuata fino ad un limite di euro 30.000,00, ai sensi dell’articolo 83 comma 1 D.Lgs. 117/17;
• deducibile dal reddito dichiarato fino al 10% del reddito dichiarato stesso, ai sensi dell’articolo 83 comma 2 D.Lgs. 117/17.
Per le persone giuridiche, ogni donazione è:
• deducibile dal reddito dichiarato fino al 10% del reddito dichiarato stesso, ai sensi dell’articolo 83 comma 2 D.Lgs. 117/17.
Si ricorda che per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (l'estratto conto bancario o l'estratto conto della carta di credito). L'inserimento del codice fiscale al momento della donazione porterà automaticamente la liberalità in detrazione nel modello Unico o nel 730/740 precompilati.
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’associazione 1Caffè Onlus, con Codice Fiscale 97747130017
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento. L’Associazione 1Caffè Onlus - con sede legale in Via Giovanni Prati n. 2 d – 10121 Torino, C.F. 97747130017, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web.
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento Dati generati dall’accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
Cookies
La pagina web non usa quindi cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti associati ad ip o altre informazioni abbinabili all’Interessato che utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico prima parte ed analitici di terze parti ma senza la possibilità di identificazione dell’Interessato (mascheramento IP) atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso. Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato oltre al legittimo interesse del Titolare
L’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità all'associazione di inviarle newsletter e materiale informativo o inviti a eventi ed iniziative proposte.
Dati connessi alle donazioni effettuate da questa pagina web.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge. I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione. Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente.
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato. I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati. Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo info@1caffe.org. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20210603 del 03 06 2021
